GASTRONOMIA
Corvina Veronese IGT, ideale con piatti a base di pasta, pollo, agnello, carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16 – 17 ° C.
PARTICOLARMENTE INDICATO PER
REGIONE
Valpolicella, Verona, Veneto.
VIGNETO
Da soleggiati vigneti collinari esposti a sud ovest, nel comune di Marano, nel cuore della Valpolicella Classica, posti a 300 metri di altitudine. Terreno ti tipo calcareo-eocenico.
UVE
100% Corvina Veronese. Selezione manuale dei grappoli in settembre/ottobre.
VINIFICAZIONE
Pigiatura e diraspatura delle uve. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 10 giorni.
AFFINAMENTO
Maturazione in serbatoi di acciaio inox e breve affinamento in bottiglia.
NOTE GUSTATIVE
Colore rosso rubino intenso. Al naso si evidenzia un bouquet che ricorda la ciliegia e la marasca, con sentore di piccoli frutti e di speziato tipico della varietà. Gusto vellutato, morbido, di buon corpo e persistente. Il retrogusto preserva una bella freschezza ed acidità. Vino ricco e superbo, vede esaltare la peculiarità della Corvina.
ANALISI
Alcol 13,2% Vol; Acidità totale 5,6 g/l; Residuo zuccherino 5,7 g/l; Estratto secco netto 28 g/l.
Corvina Veronese IGT, ideale con piatti a base di pasta, pollo, agnello, carni rosse, selvaggina e formaggi. Si consiglia di servire ad una temperatura di 16 – 17 ° C.